Salta il contenuto
🚀 Spedizione veloce! Consegna gratuita + 0% IVA! 🔥 >Acquista ora
🚀 Spedizione veloce! Consegna gratuita + 0% IVA! 🔥 >Acquista ora
Battery Selection Guide

Guida alla selezione della batteria

Come funziona una batteria per inverter in un impianto solare?

In generale, le batterie sono una parte indispensabile di un impianto solare perché consentono di immagazzinare l'energia generata dal pannello solare, garantendo all'utente la disponibilità di energia quando i pannelli solari e la rete elettrica sono in esaurimento. Questo potenzia le capacità dell'impianto solare fornendo una soluzione di accumulo dedicata. In sintesi, la batteria svolge i seguenti tre ruoli nell'impianto solare:

Accumulo di energia:

Una delle funzioni principali di una batteria in un impianto solare è quella di immagazzinare l'energia generata dai pannelli solari durante i periodi di luce solare. L'energia solare è intermittente e la produzione di energia è massima quando splende il sole. La batteria immagazzina l'energia in eccesso prodotta durante i periodi di sole, in modo da poterla utilizzare nei periodi di scarsa o assente luce solare, come di notte o con tempo nuvoloso.

Bilanciamento del carico:

Le batterie contribuiscono a bilanciare la domanda e l'offerta di elettricità in un impianto solare. I pannelli solari possono produrre più energia del necessario in un determinato momento, oppure non generarne abbastanza per soddisfare la domanda immediata. Le batterie fungono da buffer, immagazzinando l'energia in eccesso durante i picchi di produzione e rilasciandola nei periodi di elevata domanda, garantendo un'alimentazione elettrica costante e affidabile.

Alimentazione di backup:

Le batterie forniscono una fonte di alimentazione di riserva affidabile in caso di interruzioni della rete elettrica o nei periodi in cui i pannelli solari non generano elettricità. Questa caratteristica è fondamentale per garantire un'alimentazione continua, soprattutto nelle aree soggette a interruzioni di corrente o per sistemi critici che richiedono un'alimentazione ininterrotta.

Quali sono i diversi tipi di batterie solari?

Attualmente sul mercato sono presenti principalmente due tipi di batterie: le batterie al piombo e le batterie al litio, entrambe con i loro vantaggi e svantaggi.

Batteria al litio

Le batterie al litio sono leggere, hanno un elevato accumulo di energia, non inquinano e hanno una lunga durata. Grazie allo sviluppo sostenibile, diventeranno sempre più popolari.

Batteria LiFePO4 da 48 V e 100 Ah - Montaggio a parete

Una delle batterie più popolari di Easun, le sue caratteristiche principali sono la leggerezza, l'assenza di elementi nocivi, l'elevata sicurezza con il sistema BMS, la lunga durata con oltre 6.000 cicli e l'ampio intervallo di temperature di esercizio.

Le batterie al piombo sono composte principalmente da piastre positive e negative, piastre distanziatrici, elettrolita di acido solforico, serbatoio della batteria e altri componenti, ma non sono progettate per essere scaricate completamente in ogni momento (vale a dire, solo il 50% della profondità di scarica).
  • Batteria al piombo allagata:
  • Questo tipo di batteria è dotato di un tappo nella parte superiore che consente la ventilazione e blocca la fuoriuscita del liquido. Durante l'uso, a causa della perdita di acqua dovuta all'evaporazione e alla decomposizione, il tappo deve essere aperto periodicamente per aggiungere acqua distillata e regolare la densità dell'elettrolita, motivo per cui viene comunemente chiamata "batteria di trazione di tipo aperto".
  • Batteria al piombo regolata da valvola:
  • Le batterie al piombo-acido sigillate con valvola, note anche come batterie senza manutenzione, si dividono in due tipologie: AGM e GEL. L'elettrolita all'interno della batteria è in uno stato non fluido e la batteria rimane a tenuta stagna sia di gas che di liquidi durante il normale utilizzo.
  • Batteria tubolare:
  • La tecnologia utilizzata nelle batterie tubolari sigilla il materiale attivo in un tubo di poliestere chiamato armatura, anziché fissarlo alla superficie della piastra della cella. Di conseguenza, non si verificano distacchi o corrosione, garantendo una lunga durata della batteria.

Quale tipo di batteria è più adatto al mio inverter?

La selezione deve tenere conto dell'efficienza, della longevità e dell'impatto ambientale.

Dove vengono utilizzate le batterie agli ioni di litio

Le batterie agli ioni di litio offrono versatilità e durata, rendendole una scelta eccellente. Grazie alla loro elevata densità energetica e flessibilità, offrono ottime prestazioni sia in ambienti off-grid che connessi alla rete. Le batterie agli ioni di litio non sono adatte solo per impianti solari off-grid, ma anche per applicazioni connesse alla rete, dove l'accumulo di energia, lo spostamento del carico e il peak shaving sono essenziali.

Inoltre, le batterie agli ioni di litio LiFePO4/LFP presentano caratteristiche di sicurezza migliorate rispetto alle batterie al piombo-acido. Hanno una durata maggiore, capacità di scarica più profonda e richiedono una manutenzione minima. Questa adattabilità a diversi scenari, unita alla robustezza, rende le batterie agli ioni di litio la prima scelta per le esigenze di accumulo di energia, garantendo un'alimentazione affidabile ed efficiente.

Dove vengono utilizzate le batterie al piombo

Le batterie al piombo-acido trovano impiego negli impianti solari off-grid e nei sistemi di alimentazione di backup. Il loro rapporto costo-efficacia e la loro affidabilità le rendono una scelta popolare per queste applicazioni. Tuttavia, la limitata profondità di scarica e i requisiti di manutenzione possono rappresentare degli svantaggi.

Quali dimensioni di batterie solari per il mio inverter?

Configurare la batteria per l'inverter tenendo conto principalmente dei seguenti tre fattori:

  • Durata dell'autonomia di potenza
  • Consumo totale del carico ed efficienza dell'inverter
  • Compatibilità della tensione della batteria e profondità di scarica

Considerare tutti questi fattori vi consentirà di pianificare e configurare al meglio il vostro sistema di alimentazione di backup per soddisfare le vostre esigenze energetiche, garantendo al contempo affidabilità ed efficienza del sistema. Nella scelta di apparecchiature e parametri specifici, è consigliabile consultare un ingegnere energetico professionista per una consulenza più dettagliata e personalizzata.

Articolo precedente Batterie al litio: 7 modi per risparmiare energia
Articolo successivo Dovrei acquistare un inverter da 24 V o 48 V per la mia casa?
🎁 BLACKFRIDAY has been copied to your clipboard!
Coupon here!